Lunedì 5 maggio le studentesse e gli studenti del corso triennale e dei corsi serali avranno l'occasione di confrontarsi e condividere riflessioni sulla complessa relazione tra realtà e parola con Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese.
Le parole sono strumenti potenti: ci aiutano a capire chi siamo, a costruire relazioni e a immaginare un mondo migliore. Con Vera Gheno, sociolinguista e autrice di Grammamanti, parleremo di linguaggio, immagini e cinema come chiavi per riflettere sulle relazioni tra generi e sulla prevenzione della violenza. Un invito a superare rigidità e stereotipi linguistici per instaurare un rapporto vivo, libero e consapevole con le parole — perché sono proprio i parlanti, ogni giorno, a decidere il futuro della lingua.
Attraverso lo sguardo di chi studia e ama la lingua in modo non violento, questo incontro sarà un’occasione per esplorare come le parole possano essere uno strumento di cambiamento sociale, di immaginazione e di costruzione di nuovi futuri condivisi.
Modera Minnie Ferrara, direttrice della Civica Scuola Luchino Visconti
La sede
L'incontro si svolgerà presso l'Aula Magna della Scuola.
Vera Gheno
Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Ad aprile 2024 è stato pubblicato Grammamanti. Immaginare futuri con le parole, per Einaudi; il 17 giugno 2025 è in uscita Nessunə è normale, per UTET, la sua diciassettesima monografia. Conduce, per Il Post, il podcast Amare Parole. Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione
Gli Incontri della Civica
Gli Incontri della Civica nascono all’insegna della multidisciplinarietà e dalla volontà di rafforzare l’interazione tra formazione e Industry, condividendo con la cittadinanza delle occasioni di incontro. Tra gli ospiti degli incontri: Andrea Occhipinti, Paolo Mereghetti, Massimo Cherubin, Paolo Cognetti, Marco Bellocchio, Tommaso Santambrogio, Roberta Torre, Anna De Manincor, Ursula Meier, Nevina Satta, Chiara Cucci, Ali Khamraev, Hleb Papou, Gianfranco Pannone, Daria D’Antonio, Patrice Toye e Richard Van Oosterhout, Il Terzo Segreto di Satira, Ninni Bruschetta, Jonathan Bazzi, Mia Hansen Løve, Giulia Bruno e Micol Roubini, LYNN (Sara Casani, Giulia Sreigerwalt), Francesco Bruni, UNITA (Marco Bonini, Fabrizia Sacchi, Fabrizio Gifuni), Gianluca Neri e Andrea Romeo, Valerio Jalongo, Marco Villa, Paola Dubini, Sergio Oliva, Alberto Barbera, Ester Corvi, Lionel Baier, Luca Bigazzi, Marco D'Amore, Leonardo Manera, Andrea e Bruno Bozzetto di Studio Bozzetto & Co., Michele Manzolini, Silvio Maselli, Bruno Di Marino, Massimo Fiocchi, Giancarlo Soldi, Cristiano Travaglioli, Jahmil X. T. Qubeka, Rafael Cobos, Luciana Littizzetto, Valerio Mieli, Silvio Soldini e Gigio Alberti, Maurizio Zaccaro, Italo Petriccione, Francesca Archibugi, Laura Bispuri, Manetti Bros., Susanna Nicchiarelli, Ascanio Celestini, Alain Gomis, Dagur Kari, Jim Rygiel, Ross Lipman, Mirko Perri, Anna Gastel, Nicolas Philibert, Costanza Quatriglio, Javier Zanetti, Claudio Bisio, Gabriele Salvatores, Aldo Giovanni e Giacomo, Filippo Timi, Toni Servillo…