FUTURI STUDENTI
Esami di Ammissione
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 16 marzo al 12 giugno 2022
Graduatoria finale
Si pubblica l’elenco ammessə al Master in Series Development – Sviluppo e produzione creativa della Serialità, a conclusione degli esami di selezione svoltisi tra giugno e luglio 2022.
L’elenco è pubblicato per ID di iscrizione, il codice alfanumerico utilizzato in tutte le fasi dell’ammissione.
25 ammessə sono indicati in ordine alfabetico per ID, qualora qualcunə dovesse rinunciare si provvederà a scorrere la graduatoria idoneə-non ammessə fino a esaurimento della stessa.
Nell’elenco ammessə è indicata l’idoneità per la borsa di studio (salvo ultime verifiche di cui si darà comunicazione).
A partire da oggi, ed entro e non oltre il 15 settembre 2022 chi è ammessə è tenutə ad accettare il posto, completare la procedura di iscrizione e pagare la prima rata o accettare la borsa di studio, dopodiché si provvederà a scorrere la graduatoria.
Consulta la graduatoria finale
Esame di ammissione
Il Master partirà da un livello avanzato di conoscenza dei principi di scrittura audiovisiva, da testare durante le fasi di selezione, per consentire una focalizzazione su tematiche di livello “pro” e non puramente accademico.
Ai fini della partecipazione alla selezione si darà pertanto per scontata la conoscenza di alcuni testi fondamentali in ambito editoriale (a titolo esemplificativo: Il viaggio dell’Eroe di Chris Vogler; Story di Robert Mc Kee, Come scrivere una grande sceneggiatura di Linda Seger, Anatomia di una storia di John Truby, L’arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks).
Requisiti d'accesso
Obbligatori:
- Laurea triennale in Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, DAMS, Economia della Cultura, Design della Comunicazione
Altri titoli attinenti al settore di riferimento del Master saranno valutati dalla commissione di selezione, a suo insindacabile giudizio.
I candidati che hanno completato il proprio percorso di studi all’estero devono essere in possesso di un titolo di studio equivalente a una laurea italiana.
Coloro che stanno completando il percorso di studi e lo faranno successivamente alla data di chiusura delle iscrizioni ed entro il 22 luglio 2022, possono allegare un’autocertificazione. - ottima conoscenza della lingua italiana (almeno C1)
- buona conoscenza della lingua inglese (almeno B2)
Preferenziali:
- esperienza professionale o para-professionale nell’industria audiovisiva
- ottima conoscenza della lingua inglese (C1 o C2)
Modalità di svolgimento dell’esame di ammissione
Primo step:
verifica dei requisiti di ammissione in base all’invio della seguente documentazione:
- curriculum vitae (in italiano e inglese) completo di informazioni sul titolo di laurea conseguito
- un certificato che attesti il livello di Inglese
- una cover letter (max 1 cartella) sulle motivazioni e sugli obiettivi professionali del candidato
- l’analisi di una serie a scelta del candidato (massimo 2 cartelle): il testo dovrà analizzare genere, target, temi, arco di trasformazione dei personaggi, conflitti principali, tono
Secondo step:
test scritto a risposta multipla volto a valutare la conoscenza di:
- principi di scrittura audiovisiva
- nozioni base di produzione audiovisiva
- mercato dei media
Terzo step:
- colloquio motivazionale in italiano
La graduatoria finale terrà conto di:
- conoscenze teoriche
- conoscenze linguistiche
- motivazione e propensione specifica al ruolo
- eventuali esperienze pregresse in campo audiovisivo
Tutti gli step dell'esame di ammissione si svolgeranno da remoto
Iscrizioni alle ammissioni: dal 16 marzo al 12 giugno 2022
Date esami
Gli ammessi al test scritto (step 2) saranno contattati entro venerdì 17 giugno 2022 per fissare una prova tecnica.
Il test scritto si svolgerà giovedì 23 giugno 2022 alle ore 14.30.
I colloqui (step 3) si svolgeranno a partire dal 30 giugno 2022.
Data pubblicazione esiti: entro il 2 settembre 2022.
Iscrizioni all’esame di ammissione
La procedura d'iscrizione all'ammissione consiste nell'entrare nella pagina iscrizioni (dal bottone ISCRIVITI ALLE AMMISSIONI nella corrente pagina), nella compilazione dell'anagrafica in ogni sua voce (anche quella del proprio Codice Fiscale) e nel caricamento dei seguenti documenti:
- curriculum vitae, sia in versione italiana che in versione inglese, con specifica del tipo di Laurea conseguita* e della votazione, esclusivamente in formato .pdf (dimensione max 2 Mb per ciascun allegato)
* Gli Studenti in possesso di una Laurea conseguita presso una Università non italiana devono richiedere la Declaration of Value agli uffici consolari del Paese in cui il titolo è stato conseguito. Se la Laurea è stata conseguita presso una Università EU, gli studenti possono richiedere il Diploma Supplement rilasciato dall’Università stessa.
- eventuale certificazione DSA in corso di validità (secondo i criteri contenuti nelle Linee Guida della CNUDD-Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità - per cui la diagnosi deve essere aggiornata dopo tre anni qualora sia stata fatta prima dei 18 anni; se ottenuta dal compimento della maggiore età, invece, ha una validità che dura per tutta la carriera scolastica/universitaria): in questa fase è possibile presentare DSA scadute purché si possa attestare di aver fatto richiesta di aggiornamento della stessa
- permesso di soggiorno per studenti stranieri extra comunitari
- certificazione conoscenza lingua inglese (almeno B2) per indicazioni dettagliate sulle certificazioni accettate si rimanda alle specifiche FAQ
- cover letter motivazionale
- analisi serie tv
La procedura di iscrizione si completa con il pagamento della quota di € 50 effettuabile tramite carta di credito o tramite MAV. Il MAV si genera alla fine del processo cliccando sull'apposita icona e può essere pagato in banca allo sportello o in home-banking.
Ai candidati che avranno completato il processo di iscrizione verrà comunicato l’esito della prima fase di selezione entro il 17 giugno 2022 e l’eventuale ammissione alle fasi successive.
Per qualunque chiarimento scrivere a master.cinema@fondazionemilano.eu.