CORSI EXECUTIVE
CORSI EXECUTIVE
Artificial Intelligence for the Media Industry
L’Intelligenza Artificiale nell’industria dei media
Executive Course in Artificial Intelligence for the Media Industry
Un programma avanzato pensato per fornire strumenti pratici e una visione completa sull’Intelligenza Artificiale nell'industria dei media. Il corso esplora lo stato attuale e le prospettive future dell’AI, mostrando come sfruttarla in modo efficace per valorizzare la propria professionalità.
Progettista e curatore scientifico: Axel Fiacco, International Format Unscripted & Media Expert
Descrizione e obiettivi del Corso Executive
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il settore dei media, con un impatto destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Comprendere il potenziale di questa rivoluzione tecnologica è ormai essenziale per chiunque operi o aspiri a operare nell’industria mediale.
Il Corso Executive in Artificial Intelligence for the Media Industry è il primo programma avanzato in Europa progettato specificamente per fornire tutte le competenze necessarie a comprendere l’AI e le sue applicazioni nei diversi ambiti del settore.
Attraverso un percorso formativo altamente specializzato, i partecipanti acquisiranno strumenti pratici e conoscenze approfondite per integrare l’AI nelle proprie attività professionali, sfruttandone le potenzialità in modo efficace e consapevole.
Sbocchi professionali
Il Corso Executive è destinato sia a chi già lavora in ambito media a vari livelli e in vari settori (sceneggiatore, autore, produttore, content creator, editor…) e vuole sviluppare la propria professionalità con i tools di AI, sia a chi ambisce a entrarvi potenziando le proprie competenze.
- Fondamenti e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning
- Aspetti legali sull'uso di Al generativa nell'industria dei media e dell'intrattenimento
- AI generativa e tecniche di Storytelling
- AI generativa e Tools per l’audiovisivo (AI Image e Video Generation Tools, AI Production Manager & Productivity Tools, AI Tools in Post-Production, AI Tools in Socials and Marketing)
- Tecniche di Virtual Production con AI (VFX avanzati, Virtual Set, Metahuman…)
- L'impatto sociale dell'Intelligenza Artificiale
Il corso sarà tenuto da professionisti esperti nei diversi ambiti dell’Intelligenza Artificiale applicata ai media, alla produzione audiovisiva, e al diritto. Docenti accademici, esperti del settore tecnologico e legale, e consulenti dell’industria accompagneranno i partecipanti in un percorso formativo completo e interdisciplinare.
I docenti:
- Chiara Bocchi, Counsel Dentons Italia - Intellectual Property, Data and Technology Department
- Simona Carta, Instructional Design Director e Co-Founder WeMole, Docente all'Università degli Studi di Verona e all'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Axel Fiacco, International Format Unscripted & Media Expert
- Federico Fusco, Partner Dentons Italia - Intellectual Property, Data and Technology Department
- Orio Navarra, CEO Pepegas Team Holding
- Giangiacomo Olivi, Partner Dentons Europe - Co-Head IPT and Privacy
- Marisa Orlando, Training Specialists e Co-Founders WeMole, Docente all'Università degli Studi di Verona
- Gaetano Bruno Ronsisvalle, Amministratore unico WeMole, Docente di Data Management - Università Ca' Foscari di Venezia e di Cultura digitale - Università degli Studi di Bologna
- Camilla Rosi, Senior Associate Dentons Italia - Intellectual Property, Data and Technology Department
- Holly Rowlands-Hempel, Development AP and Designer, AI Consultant
- Andrea Daniele Signorelli, Giornalista Freelance
Le lezioni saranno tenute principalmente in lingua italiana, con alcuni moduli in lingua inglese. La modalità di erogazione sarà principalmente in presenza (il corso gestito dalla docente inglese, nonché alcune testimonianze di professionisti internazionali saranno a distanza attraverso piattaforme di videoconferenza). Sono previste inoltre tre giornate nella sede di Pepegas Studio, con postazioni con software installato, attrezzatura per Motion Capture e Live Face Link, accesso a Metahuman Creatore, Pannelli LED e set up per Greenscreen.
L’aula avrà cura di privilegiare, rispetto alla didattica frontale, metodologie didattiche attive, con esercitazioni individuali, a coppie e in gruppi.
Sono inoltre previsti, al termine dei vari moduli, workshop pratici e project works inerenti alle materie trattate (brevi progetti con AI, come video promozionali, storyboard o narrazioni con voce clonata, piani di produzione e altri documenti tecnici sviluppati con AI tools …), in cui i partecipanti potranno sperimentare direttamente, con l’aiuto dei docenti, gli strumenti AI presentati in aula.
Il Corso è pensato per tutte le figure professionali dell’industria dei media (sceneggiatori, autori, produttori, registi, editor, content creator…), ed è rivolto sia ai neolaureati in materie relative all’audiovisivo (cinema, televisione e media in genere), sia ai professionisti, senza limiti d’età, che già lavorano in ambito media a vari livelli e in vari settori, che vogliono sviluppare la propria professionalità e potenziare le proprie competenze con i tools di AI.
A seguito della verifica formale del possesso dei requisiti sopra citati dei candidati, la selezione sarà composta da due fasi.
Primo step
Valutazione del CV e della lettera motivazionale.
Secondo step
I candidati che supereranno la prima fase di selezione saranno invitati a un colloquio motivazionale online con la commissione selezionatrice.
Per accedere alla selezione è necessario inoltrare la domanda tramite iscrizione al link nella corrente pagina, allegando obbligatoriamente (in formato pdf) un curriculum vitae e una lettera motivazionale sulle ragioni che spingono a frequentare il corso e le certificazioni di lingua inglese e italiano, ove necessario.
Iscrizioni alle ammissioni
Dal 31 marzo al 7 luglio 2025
Iscrizioni al corso
Entro il 7 agosto 2025
