Corsi per le Aziende
Il Cinema come guida per la Comunicazione e i Team aziendali
Gli strumenti, le tecniche e i linguaggi dell’audiovisivo sono risorse preziose nel mondo aziendale, a partire dall’ambito della comunicazione, dell’identità, del marketing fino alla costruzione e al consolidamento della squadra di lavoro.
I sei corsi elencati di seguito rappresentano degli esempi in cui gli argomenti e i temi relativi alle due macroaree (Linguaggio e tecniche cinematografiche e Team Building) possono essere declinati adeguandoli di volta in volta ai bisogni dell'azienda.
> CORSI DI LINGUAGGIO E TECNICHE CINEMATOGRAFICHE PER LA COMUNICAZIONE
A chi sono indirizzati
- Alle aziende che hanno reparti interni di comunicazione
- Alle aziende che non hanno un reparto interno di comunicazione ma che pensano di istituirne uno
- Alle aziende che si appoggiano ad agenzie di comunicazione esterne ma vogliono migliorare e aggiornare la loro conoscenza dell’industria dell’audiovisivo
Il linguaggio e le tecniche cinematografiche applicate al mondo della Comunicazione si sono rivelati uno strumento innovativo e stimolante per le aziende nella promozione del proprio brand e nel consolidamento della propria posizione nel mercato di riferimento.
Alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, pensiamo il “cinema”, cioè l’immagine in movimento in senso lato, a 360°; non a caso accanto ai corsi tradizionali, abbiamo introdotto anche insegnamenti legati ai nuovi linguaggi e all’industria culturale nel quale noi tutti siamo immersi. I docenti sono professionisti in costante scambio con il mondo del lavoro e sempre aggiornati rispetto all’evoluzione del linguaggio mediale, in ogni sua forma.
Vogliamo mettere a disposizione delle aziende il nostro know how offrendo corsi mirati, costruiti intorno alle esigenze specifiche dell’interlocutore. L’obiettivo è convertire il ruolo dei futuri partecipanti – a qualsiasi livello essi siano – da quello di semplici “spettatori” dell’audiovisivo, a quello di “produttori”. Il vantaggio raggiunto sarà il poter governare al meglio la comunicazione audiovisiva che si realizza all’interno della azienda stessa o si commissiona ad agenzie esterne.
Le aree tematiche
- Visual Storytelling: come raccontare il proprio brand aziendale
- L’economia dell’audiovisivo, principi e forme industriali: il giusto budget per la giusta campagna aziendale
- Le nuove tecnologie dell’audiovisivo (Virtual Reality, video 360°, Augmented Reality), la loro grammatica e drammaturgia applicate alla comunicazione aziendale
- Principi di marketing e storytelling volti alla produzione di audiovisivi
- Produzione creativa ed esecutiva dell’audiovisivo: capire cosa chiedere e non chiedere
- Linguaggio, scrittura e produzione pubblicitaria
- La grammatica dei social ad uso aziendale: web content, tone of voice, personas.
- Educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo
- Forme e generi di scrittura per l’audiovisivo, dalle pubblicità alle web series. La Writer’s Room applicata alla narrazione aziendale.
- L’animazione digitale: produzione, realizzazione e utilizzo nella comunicazione aziendale
> ORGANIZZAZIONE DI TEAM BUILDING
A chi sono indirizzati
A tutte le aziende che vogliano “fare squadra” utilizzando con un approccio ludico e creativo il linguaggio audiovisivo e i suoi contenuti, dai trailer fino alle tv series, passando per la pubblicità e il linguaggio cinematografico classico.
Azioni per il team building
- Filmmaking, realizzando brevi spot o teaser con generi cinematografici diversi: nel ruolo di scrittori, attori e operatori, i partecipanti, suddivisi in gruppi e guidati da tutor, saranno in grado di finalizzare i prodotti a concorrere ad una gara finale modello Oscar
- Scrittura per il cinema e per le TV Series: i gruppi ricreano la loro Writer’s Room e scrivono le basi della loro “Breaking Bad” aziendale con tanto di pitch finale davanti a una commissione che dovrebbe tecnicamente finanziare il loro progetto
- Social e Comunicazione Digitale: ogni gruppo lavora sulla comunicazione social di un prodotto, affiancati da tutor esperti che, a partire dalle basi, li aiuteranno a creare una strategia che verrà presentata in gara con le altre
- Il Suono e il suo ruolo nell’audiovisivo: i gruppi esplorano dal punto di vista sonoro il luogo dove si svolgerà il Team Building e producono un “racconto” finale.
I Team Building sono organizzati in collaborazione con esperti del settore nell’ambito della formazione in azienda - affiancati da diplomati di produzione - e con studenti dei corsi tecnici (ripresa, suono, montaggio, multimedia e animazione) nella parte realizzativa e di finalizzazione e con studenti dei corsi artistici (regia e sceneggiatura) che affiancheranno i docenti-tutor principali.
A partire da un’analisi della situazione di partenza e degli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere possono essere sviluppate anche azioni completamente personalizzate che integrino i diversi linguaggi e tecniche dell’audiovisivo, dall’animazione al mondo multimediale e virtuale (Virtual Reality, video 360°, Augmented Reality, animazioni digitali e Stop Motion).
> Per ulteriori informazioni o richieste personalizzate: corsibrevicinema@fondazionemilano.eu
Coordinatore Corsi per le Aziende
EMAIL
stefano.anselmi@scmmi.it
Crea il tuo Podcast
Dall’idea a Spotify
Dall'idea a Spotify: trova una “voce” originale e incontra il tuo pubblico
a cura di Gaia Passamonti
Vedi CorsoNon siamo il MoMA!
Grandi idee per piccoli budget
Progettare, sviluppare contenuti, ottimizzare risorse nell’applicazione delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale
a cura di Sara Meroni, Silvia Marcante, Marco Pucci
Vedi CorsoGli strumenti del Filmmaker
Teoria e pratica della realizzazione di immagini in movimento
Scrittura, produzione, fotografia, direzione e montaggio. Simulazione del processo realizzativo di un breve video.
a cura di Tonino Curagi, Giovanni Covini, Stefano Anselmi, Stefano Breda, Valentina Giarrizzo, Anna Gorio
Vedi CorsoCreare un branded content
Registi AIR3 raccontano il processo creativo dallo sviluppo dell’idea fino alla sua realizzazione con i moderni linguaggi della pubblicità
a cura di Frankie Caradonna, Giovanni Esposito
Vedi CorsoL’espressione di sé attraverso uno strumento meraviglioso: la voce
Acquisire consapevolezza della propria voce per svilupparne il potenziale espressivo e comunicativo
a cura di Cristina Castigliola
Vedi CorsoIntroduzione alla Motion Graphic
Un’introduzione teorico-pratica alla Motion Graphic
Realizzazione di logo animation, kinetic typography, infografiche e animazione di personaggi
a cura di Simone Antonucci
Vedi CorsoRe_Edit. La lingua del montaggio
Costruire e de-costruire attraverso le immagini con il linguaggio del nuovo millennio
a cura di Paolo Santagostino
Vedi CorsoMobile Filmmaking. Il cinema fatto con lo smartphone
Lo abbiamo tutti ma non sappiamo che ormai viene usato anche per creare contenuti di altissimo livello: un viaggio introduttivo per scoprire come farlo
Vedi CorsoComunicazione efficace e pitching
Spesso non siamo valutati per quello che siamo, ma per quello che riusciamo a negoziare
a cura di Pietro Sarubbi
Vedi CorsoIl filmato e l’audiovisivo nella comunicazione medico scientifica
Corso di alta formazione per addetti alla Comunicazione delle Aziende Farma italiane
a cura di Massimo Benedetti, Marco Morandi, Marco Longo, Carlo A. Sigon
Vedi CorsoIl regista in azienda. Lo Storytelling al servizio dell’impresa
Lo storytelling aziendale
Costruire racconti di persone per le organizzazioni
a cura di Massimo Benedetti
Vedi CorsoFound Footage. Fare cinema con le immagini esistenti
Introduzione alle tecniche e alle finalità di un modello di scrittura filmica ormai centenario
Vedi CorsoStorytelling e tecnologie interattive per aumentare l’engagement
L’utilizzo di tecnologie AR/VR e 360° come strumenti narrativi per stimolare processi partecipativi in ambito socio-culturale e formativo
a cura di Sara Meroni, Silvia Marcante, Marco Pucci
Vedi Corso