CORSI BREVI / SUMMER SCHOOL

ARCHIVIO

Il Programming Manager: come si pianifica la tv del futuro

I segreti e le professionalità di un ruolo che sta diventando sempre più centrale nella moderna industria dell'audiovisivo

CORSI BREVI / SUMMER SCHOOL

ARCHIVIO

Il Programming Manager: come si pianifica la tv del futuro

I segreti e le professionalità di un ruolo che sta diventando sempre più centrale nella moderna industria dell'audiovisivo

Il Programming Manager: come si pianifica la tv del futuro

Cosa c’è dietro a una giornata in televisione? Cosa permette agli spettatori di vedere un programma in un determinato momento? La complessa struttura che genera il palinsesto televisivo si basa su professionalità ben definite e con competenze specifiche. La figura del programming manager fa da collettore nella gestione di un canale televisivo, partendo dal palinsesto quotidiano fino ad arrivare alla pianificazione semestrale e annuale delle attività televisive.

a cura di Marina Di Loreto

date: 28 giugno - 9 luglio 2021

Descrizione

La proposta è quella di offrire agli studenti una panoramica e una conoscenza delle principali figure responsabili del palinsesto televisivo e degli aspetti pratici e tecnici di questi ruoli.

Il corso intende formare gli studenti, analizzando le due figure principali: l'addetto allo scheduling e il programming manager vero e proprio; due figure con una professionalità differente ma finalità simili nella gestione dei "palinsesti" streaming e nelle OTT.

Programma

La figura professionale del programming manager

  • Il Ruolo, le competenze: realizzare una linea editoriale
  • I possibili scenari: piccola o grande realtà televisiva
  • La ricerca e la scelta dei contenuti
  • La pianificazione dei contenuti: la programmazione annuale/semestrale
  • Ideare una griglia di palinsesto
  • La promozione interna: highlights e anticipazioni


Il palinsesto televisivo

  • La struttura mensile
  • I programmi
  • I dati di ascolto
  • Le fasce orarie
  • La struttura quotidiana: la composizione
  • Autopromozione e pubblicità: due strutture che si integrano
  • Un ultimo ritocco: la consegna al Play out


Arrivare al palinsesto

  • La scelta dei contenuti: il panorama e le ricerche editoriali
  • Le acquisizioni: pianificazioni e accordi
  • Le produzioni originali: timing e previsioni di consegna
  • Il reperimento dei materiali: il traffic manager
  • La gestione dei materiali “social”: marketing e comunicazione prodotto.
  • La produzione di promo: pianificazione e strategia
  • La consegna dei materiali: database e sistemi di supporto


Evoluzione del palinsesto TV: Web Tv e OTT

  • La nuova programmazione: il timing dell’offerta dei contenuti
  • La costruzione di una piattaforma
  • I criteri di pianificazione dell’offerta
  • Gli elementi grafici per il web
Programming

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com