CORSI BREVI / SUMMER SCHOOL
CORSI BREVI / SUMMER SCHOOL
SUMMER SCHOOL
Raccontarsi in video – Videomaking 16+
Un corso intensivo per giovani aspiranti videomaker
Raccontarsi in video – Videomaking 16+
Per chi desidera muovere i primi passi nel mondo del videomaking raccontando una storia e affrontando tutte le fasi – dall’idea alla realizzazione - di un breve progetto audiovisivo.
a cura di Krishna Agazzi, Giorgio Carella, Francesca Tassini
date: 30 giugno - 8 luglio 2025
Descrizione
La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti apre le porte a studenti e studentesse delle scuole superiori! Raccontarsi in video è una nuova Summer School interamente dedicata a giovani aspiranti videomaker a partire dai 16 fino ai 20 anni. Per chi desidera raccontare e raccontarsi, esprimersi e mettersi in gioco attraverso il videomaking. Per chi vuole muovere i primi passi nel mondo dell’audiovisivo, ma non sa ancora bene come cominciare.
Sette giornate per esplorare e sperimentare in prima persona tutti i linguaggi e i potenziali del videomaking di facile accessibilità e gestione. Durante il corso verranno realizzati brevi prodotti audiovisivi (fra i 30 secondi e i 2 minuti) utilizzando lo strumento e la tecnologia più accessibili in assoluto: lo smartphone.
Il corso è pensato per partire da zero, non sono richieste competenze o esperienze pregresse. Per partecipare è tuttavia necessario: condividere una storia, da raccontare attraverso il videomaking, e disporre di uno smartphone personale.
L’obiettivo che il corso si propone è l’acquisizione di metodo e di consapevolezza per realizzare progetti di videomaking semplici, spontanei, alla portata degli adolescenti. D’altro canto lo smartphone è uno strumento di utilizzo quotidiano, ma dal grande potenziale ancora inesplorato, soprattutto per quanto riguarda ripresa e montaggio video. Perché non imparare a utilizzarlo al meglio?
I contenuti affrontati durante il corso sono inoltre pensati per favorire l’orientamento dei e delle partecipanti per scelte formative future, fornendo una base per un eventuale accesso alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, una volta terminati gli studi di scuola superiore.
A guidare i partecipanti e le partecipanti attraverso laboratori specifici e la testimonianza della loro esperienza lavorativa sono tre professionisti del settore: Francesca Tassini, autrice, sceneggiatrice e scrittrice (Come mosche nel miele, Snow black, Arena, Indelebile), Krishna Agazzi, documentarista e direttore della fotografia (Naga the Eternal Yogi, Food for profit) e Giorgio Carella, filmmaker e direttore della fotografia (La storia degli uomini che volevano bruciare New York, Il lato sbagliato del ponte, Come l’ombra, Il mio domani).
Programma
A partire dal primo giorno i/le partecipanti affrontano le tecniche di ripresa e di montaggio direttamente su smartphone. Dopo una lettura condivisa delle storie presentate dai corsisti e dalle corsiste, la classe viene divisa in piccoli gruppi di lavoro affrontando tutte le fasi - ideazione, scrittura, linguaggio, recitazione, ripresa, montaggio - dei progetti scelti. ll corso si conclude con la presentazione dei video brevi realizzati.
Progettazione, scrittura, lezioni teoriche e montaggio avvengono nella sede della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Le riprese sono previste all’interno dell’edificio scolastico, con possibilità di uscita nelle zone limitrofe.
I/le partecipanti al corso sono coinvolti in ogni aspetto della realizzazione, dietro e davanti la videocamera.
All’atto della domanda di iscrizione i candidati e le candidate sono tenute a presentare una breve lettera di motivazione (scaricabile qui) e una sinossi (1 pagina al massimo, formato .pdf) che racconti l’idea per un video breve di finzione (a scelta tra i generi drammatico - realistico – horror) o un documentario, sul tema dell’identità. Le idee raccolte saranno condivise con la classe ed eventualmente scelte (sempre insieme a classe e docenti) per essere realizzata durante il corso.
Per ripresa e montaggio vengono utilizzate due app gratuite, installate e inizializzate insieme al docente durante la prima giornata.
