Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo
Fino al 4 agosto ci si può iscrivere alle prove di ammissione al Corso di I livello in Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo (diploma equipollente alla Laurea di 1° livello). Un percorso unico, strutturato in un primo anno comune e in un biennio di specializzazione in uno degli otto indirizzi professionali: Regia | Sceneggiatura | Produzione | Animazione | Ripresa e Fotografia | Montaggio | Suono | Realizzazione Multimediale.
Il corso unisce una solida formazione generale a un’intensa attività pratica: gli studenti e le studentesse lavorano in vere troupe cinematografiche e televisive, cimentandosi in progetti di fiction, documentari, entertainment, videoclip, pubblicità, installazioni multimediali, videogiochi e audiovisivi per performance dal vivo.
Grazie a progetti speciali in collaborazione con festival, enti e istituzioni culturali, gli studenti e le studentesse sperimentano i diversi linguaggi del contemporaneo e imparano a gestire le continue evoluzioni tecnologiche e creative del settore audiovisivo.
Un percorso che si distingue per il suo approccio pratico: si impara facendo, sotto la guida di docenti professionisti e con il supporto di una dotazione tecnica d’avanguardia.
Al corso di laurea si accede per selezione. Gli esami d'ammissione consistono in una prima prova (test scritto + elaborato audiovisivo) che determina l'eventuale accesso ad una successiva seconda prova (esame scritto + colloquio).
> Iscrizioni aperte dal 28 aprile al 4 agosto
Candidati ora
Corsi serali annuali
Fino all' 1 settembre 2025 sono aperte le ammissioni ai Corsi annuali serali della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: Documentario | Produzione Cinematografica | Sceneggiatura | Digital Videomaker | Film Critic & Festival Programmer
Pensati per studentə, lavoratorə e appassionatə, i Corsi serali offrono una formazione tecnico-artistica aggiornata, attenta alle evoluzioni del settore e pensata per chi vuole cogliere nuove opportunità professionali o perfezionare le proprie competenze.
Impara facendo, grazie a percorsi didattici che combinano: una solida formazione teorica di base, un laboratorio pratico specifico per ogni area.
Nati da una tradizione di formazione permanente che guarda al futuro, i Corsi serali rappresentano una proposta unica per chi vuole trasformare la passione in mestiere o crescere professionalmente nell’ambito dell’audiovisivo. Ai corsi si accede per selezione.
> Iscrizioni aperte dal 28 aprile all' 1 settembre 2025