CORSI EXECUTIVE

ARCHIVIO

Corso Executive in Pianificazione strategica, controllo e finanza del cinema e dell’audiovisivo

Un percorso strategico ed innovativo per gestire e trasformare in opportunità le sfide economico-finanziarie

CORSI EXECUTIVE

ARCHIVIO

Corso Executive in Pianificazione strategica, controllo e finanza del cinema e dell’audiovisivo

Un percorso strategico ed innovativo per gestire e trasformare in opportunità le sfide economico-finanziarie

Corso Executive in Pianificazione strategica, controllo e finanza del cinema e dell’audiovisivo - II Edizione

Il Corso Executive offrirà tutti gli strumenti necessari per affrontare le complessità della produzione cinematografica e audiovisiva indipendente italiana e per raggiungere gli obiettivi di impresa, tramite l'utilizzo consapevole della direzione finanziaria

Descrizione e obiettivi del Corso Executive

Il Corso Executive in Pianificazione strategica, controllo e finanza del cinema e dell’audiovisivo propone un percorso innovativo per gestire - e trasformare in opportunità - le sfide economico finanziarie di un contesto in rapido e imprevedibile cambiamento. Il corso offre una serie di strumenti necessari per affrontare le complessità della produzione cinematografica e audiovisiva indipendente italiana e aiutare gli imprenditori e le imprenditrici e le/i futuri CFO a raggiungere gli obiettivi di impresa, tramite l'utilizzo consapevole della direzione finanziaria.

Il corso è tenuto da professionisti e professioniste del settore ed è rivolto a produttori, produttrici, responsabili amministrazione di imprese del settore cinematografico, consulenti, laureati e laureate provenienti da percorsi di specializzazione.

I contenuti formativi del Corso Executive saranno incentrati sul management e sulla finanza di impresa con focus sulla figura del direttore finanziario.

Il diritto d'autore: gli aspetti legali

  • Diritto d’autore e audiovisivo
  • I principali contratti dell'audiovisivo
  • Le peculiarità legali delle coproduzioni internazionali

L'economia del film

  • L'economia del film: introduzione del quadro normativo del finanziamento statale in Italia
  • Il ruolo del produttore: fare impresa culturale
  • La produzione finanziaria: le strategie e la composizione del piano finanziario
  • Focus: Le piattaforme OTT, tra creatività e produzione

La promozione e la vendita del film

  • La promozione del Film
  • Il Marketing cinematografico
  • La distribuzione
  • Le vendite internazionali

Management e finanza del cinema

  • Il ruolo del direttore finanziario nella produzione indipendente
  • Il diritto delle imprese e il bilancio delle società
  • Cenni di diritto tributario
  • Cenni di diritto commerciale e fallimentare
  • Consulenza del lavoro e CCNL
  • Il bilancio di una società cinematografica
  • L’applicazione dei principi contabili: L’OIC 24 e 12
  • Il controllo concomitante e l'efficienza dei costi di produzione
  • L'analisi del bilancio di una società cinematografica
  • La fiscalità di una società cinematografica: Focus Tax Credit
  • Evoluzione del sistema bancario e impatto sul rapporto con le imprese
  • Nuove sfide, competenze e responsabilità del CFO
  • Focus: La finanza etica
  • Focus: La finanza del cinema

La Faculty è composta da esperti ed esperte di formazione, professioniste e professionisti, consulenti, imprenditrici e imprenditori altamente qualificati e specializzati nei temi oggetto del corso:

  • Valerio Antonini, Avvocato, Studio Legale Antonini
  • Francesca Bianchini, Head Business Affairs, Amazon Studios e Prime Video Italia
  • Antonio Bonafiglia, CFO Indiana Production
  • Ludovica Chiarini, CEO EcoMuvi, Sustainability Supervisor per il cinema e l’audiovisivo
  • Ester Corvi, Giornalista, Esperta di streaming video
  • Francesca Delise, Head of International Sales, Illmatic Film
  • Chiara Galloni, Co-fondatrice Articolture
  • Francesco Lattarulo, Produttore e CFO Mediterraneo Cinematografica, Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti Contalab
  • Matteo Mascioli, Amministrazione Cattleya e CEO Ordini Digitali
  • Ivan Olgiati, Produttore, Articolture
  • Alberto Pasquale, Film & TV Senior Consultant, General Manager Umbria Film Commission
  • Leonardo Paulillo, Avvocato, Studio legale Paulillo & Teti
  • Silvia Rocchi, Responsabile Amministrativa
  • Livia Rodà, Creative Strategist, Advista
  • Michele Sessa, Dott. Commercialista Contalab
  • Tiziano Sitta, Head Finance Netflix Italia
  • Giuseppe Tommasini, Creative Director, Advista
  • Nadia Trevisan, Produttrice, Nefertiti Film
  • Angelo Troiano, Produttore Mediterraneo Cinematografica

Si alterneranno diverse testimonianze aziendali e incontri con alcuni tra i maggiori istituti di credito che finanziano il cinema.

Il Corso Executive si svolge online in 8 moduli, venerdì pomeriggio e sabato. Una metodologia didattica interattiva, basata sull’analisi dei singoli argomenti, case history, esercitazioni pratiche e un project work conclusivo.

Il Corso è rivolto a produttori, produttrici, responsabili amministrazione di imprese del settore cinematografico, consulenti, laureati e laureate provenienti da percorsi di specializzazione.

Selezioni tramite iscrizione gratuita al link nella corrente pagina, allegando obbligatoriamente (in formato pdf) un curriculum vitae e una lettera motivazionale sulle ragioni che spingono a frequentare il corso.

Iscrizioni alle ammissioni fino all’11 gennaio 2024.

Il costo del Corso Executive è di 2.500 Euro da corrispondere come segue:

  • prima tranche di pagamento pari a 1.500 Euro, entro il 26 gennaio 2024
  • seconda tranche di pagamento pari a 1.000 Euro, entro il 5 aprile 2024
Corso executive management e finanza pubblicazione B2

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com