
FAMO – Festival Audiovisivo Montescaglioso è un festival nato nel 2022, dedicato alla creazione, alla sperimentazione e alla ricerca nel campo dell’audiovisivo e dei nuovi media. Il progetto è stato fondato da un collettivo di giovani professionistə, tra cui diversi docenti e diplomatə della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
La collaborazione tra FAMO e la Civica Scuola di Cinema rappresenta un esempio virtuoso di continuità formativa e innovazione culturale. L’eredità formativa si evolve in una visione contemporanea dell’audiovisivo inteso non solo come linguaggio creativo, ma come strumento di trasformazione sociale e rigenerazione territoriale.
Ogni estate, il borgo di Montescaglioso, in Basilicata, si trasforma in un laboratorio artistico a cielo aperto: un contesto site-specific dove il paesaggio, la comunità locale e le urgenze del presente dialogano con l’arte audiovisiva. FAMO non è solo un festival di proiezioni o eventi dal vivo: è un processo partecipativo che coinvolge artistə, creativə, studentə, cittadinə e spettatorə, creando un'esperienza immersiva e collettiva.
Tra gli obiettivi principali del Festival c’è la creazione di una residenza artistica permanente, il rafforzamento di una rete culturale sul territorio e la promozione di una nuova visione dell’audiovisivo come pratica interdisciplinare, capace di generare coesione sociale, partecipazione attiva e sviluppo culturale locale.
FAMO: il festival che trasforma Montescaglioso
Ogni anno, il borgo storico di Montescaglioso, in provincia di Matera e affacciato sul Parco della Murgia Materana, si trasforma in uno spazio di sperimentazione immersiva, dove audiovisivo, performance e comunità locale entrano in dialogo. Fulcro del festival è la residenza artistica al Palazzo Contuzzi-Mostacci, dove artisti poliedrici impegnati nel campo dell’audiovisivo lavorano a stretto contatto con il contesto locale per realizzare opere originali.
Le creazioni, spesso ibride e multidisciplinari, nascono da un confronto diretto con il paesaggio, la memoria dei luoghi e le comunità che li abitano.
FAMO si sviluppa in modo fluido e diffuso: vicoli, piazze, campi e sentieri diventano teatro di esplorazione e spazi di sperimentazione collettiva, laboratori partecipativi, escursioni notturne ed esperienze d’ascolto. Anche il pubblico è coinvolto in un percorso di scoperta, in un contesto orizzontale e aperto alla condivisione.
Tra gli appuntamenti più caratteristici ci sono le “colazioni”, momenti informali di confronto tra artistə, curatorə, abitanti e spettatorə. Nelle serate conclusive il festival propone un programma di concerti, proiezioni e performance audiovisive, con particolare attenzione alla ricerca sonora e visiva contemporanea.
Il Festival FAMO è ideato e curato da FAMO, Associazione attiva nei campi dell’audiovisivo, della comunicazione, della progettazione culturale e della digital art. È realizzato con il patrocinio del Comune di Montescaglioso (MT) e in collaborazione con Chullu Agency, Allmeetings, Formules, Bepart e della Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti di Milano.
FAMO 2025 – Tema dell’edizione: RADICI
25 – 31 agosto 2025
Montescaglioso (MT)
L’edizione 2025 di FAMO – Festival Audiovisivo Montescaglioso sarà dedicata al tema RADICI, intese come legame vivo con il territorio, la memoria, il corpo e la lingua.
In un’epoca di crisi ambientale, accelerazioni e smaterializzazione il festival propone una riflessione sul significato di piantare nuove radici e prendersi cura di un luogo. Il tema guiderà le opere in residenza, le attività collettive e gli incontri pubblici, stimolando un confronto creativo su appartenenze, eredità invisibili e possibilità di rinnovamento.
Un progetto che porta avanti la visione della Civica
FAMO è un progetto che porta con sé l’impronta pedagogica e politica della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: attenzione al processo, apertura alla sperimentazione, costruzione di spazi condivisi di creazione e pensiero. I fondatori e parte del team organizzativo provengono dalla Civica, e il festival è un’estensione naturale delle loro esperienze maturate negli anni tra scuola e territorio, tra audiovisivo e attivazione culturale.
FAMO è un collettivo di professionistə attivə nell'audiovisivo, nella comunicazione, nella digital art e nella progettazione culturale. Sviluppa progetti di ricerca, formazione e rigenerazione urbana in collaborazione con istituzioni di eccellenza come il Politecnico di Milano, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, l'Accademia di Brera, NABA, IUAV e li Comune di Milano.
Le persone:
Francesco Achilli, producer per adv e social media (diplomato alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Marco Angelucci, producer per cinema e televisione (diplomato alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Alexandre Cayuela, membro fondatore di ParticulaStudio, traduce idee creative in soluzioni multimediali (docente alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Claudia Ceccato, avvocata specializzata in diritto contrattuale e appalti
Anna Ferro, new media artist e vj (diplomata alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Tommaso Guerzoni, consulente in innovazione e marketing esperienziale, head of partnerships di Formules, co-fondatore di PASSO PASSO
Chiara Ligi, creative procucer e artista multimediale, co-fondatrice di Tokonoma e Flim-Live Association (docente alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Mauro Macella, motion designer, interaction designer (docente alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Michele Mostacci, videomaker e creative producer (diplomato e docente alla Civica Scuola Luchino Visconti)
Lucia Santarelli, media relations & communication manager