CORSI BREVI / ESERCIZI DI CINEMA

ARCHIVIO

Recitare davanti alla macchina da presa

Recitazione cinematografica

CORSI BREVI / ESERCIZI DI CINEMA

ARCHIVIO

Recitare davanti alla macchina da presa

Recitazione cinematografica

Recitare davanti alla macchina da presa

a cura di Giorgina Cantalini e Marina Spada (48 h - serali)

Il corso tratta di alcuni aspetti specifici della recitazione necessari a fare la differenza davanti alla macchina da presa e sulla relazione tra inquadrature, montaggio, recitazione e beat, all'interno dell'arco narrativo di una scena. In questo senso il corso fornisce strumenti utili sia a chi sta davanti alla macchina da presa, che a chi sta dietro e ha il compito di coordinare esigenze narrative, espressive e tecniche.

Al di là delle semplificazioni che solitamente vengono fatte parlando di naturalezza o di verosimiglianza, stare davanti ad una telecamera comporta la necessità di mettere insieme un'estrema artificiosità nel modo di lavorare (per esempio, movimenti obbligati o ridotti, esigenze tecniche distraenti e fuorvianti e sequenza non temporale delle riprese) con l'abilità di raccontare la storia nella totale credibilità del suo accadere. A questa devono poi aggiungersi ulteriori abilità complesse che consistono nel raccontare non storie qualsiasi, ma storie altamente significative e in più rivelando, spesso in primissimo piano, ciò che di solito nella vita di tutti i giorni non vediamo o non vogliamo vedere. Per rispondere dunque a queste necessità specifiche, il corso pone il suo focus su selezionati elementi della tecnica recitativa, scelti appositamente per far emergere sensibilità e libertà espressiva individuali in accordo al tessuto narrativo ed al tipo di media utilizzato.

date: 1 febbraio - 8 marzo 2016

Programma

Il corso tratta di alcuni aspetti specifici della recitazione necessari a fare la differenza davanti alla macchina da presa e sulla relazione tra inquadrature, montaggio, recitazione e beat, all'interno dell'arco narrativo di una scena. In questo senso il corso fornisce strumenti utili sia a chi sta davanti alla macchina da presa, che a chi sta dietro e ha il compito di coordinare esigenze narrative, espressive e tecniche.

Al di là delle semplificazioni che solitamente vengono fatte parlando di naturalezza o di verosimiglianza, stare davanti ad una telecamera comporta la necessità di mettere insieme un'estrema artificiosità nel modo di lavorare (per esempio, movimenti obbligati o ridotti, esigenze tecniche distraenti e fuorvianti e sequenza non temporale delle riprese) con l'abilità di raccontare la storia nella totale credibilità del suo accadere. A questa devono poi aggiungersi ulteriori abilità complesse che consistono nel raccontare non storie qualsiasi, ma storie altamente significative e in più rivelando, spesso in primissimo piano, ciò che di solito nella vita di tutti i giorni non vediamo o non vogliamo vedere. Per rispondere dunque a queste necessità specifiche, il corso pone il suo focus su selezionati elementi della tecnica recitativa, scelti appositamente per far emergere sensibilità e libertà espressiva individuali in accordo al tessuto narrativo ed al tipo di media utilizzato.

Esercizi Cinema 2016 Cover

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com