WEBINAR GRATUITO DI PRESENTAZIONE
4 giugno 2025, ore 18.30
Al webinar interverranno:
Minnie Ferrara, direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Axel Fiacco, progettista e curatore scientifico del corso, International Format Unscripted & Media Expert
Tommaso Vecchio, Creative producer Scripted and Doc e AI Supervisor di Stand by me
Modalità di partecipazione
Online (piattaforma Zoom) – Con registrazione su Eventbrite
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo dei media
Il webinar di presentazione del Corso Executive in Artificial Intelligence for the Media Industry è l’occasione per scoprire da vicino il primo programma europeo pensato per chi vuole acquisire competenze concrete sull’uso dell'Intelligenza artificiale nei media.
Durante l’incontro:
- conoscerai il programma del corso e i suoi obiettivi
- incontrerai il progettista e curatore scientifico Axel Fiacco
scoprirai le opportunità offerte, tra cui una borsa di studio integrale offerta da Stand by Me
Stand by Me sostiene il talento con 1 borsa di studio
Stand by Me, società di produzione leader nello storytelling per TV e piattaforme, sostiene il corso offrendo una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione.
Stand By Me è una società di produzione italiana, fondata nel 2010 da Simona Ercolani, che ad oggi ha creato oltre 40 formati originali e produce ogni anno più di 500 ore di contenuti, scripted e unscripted, rivolti a tutti i target. Tra le produzioni più recenti Marconi, l’uomo che ha connesso il mondo (Rai1 - 2024), la miniserie tv con Stefano Accorsi dedicata al celebre inventore e imprenditore italiano, e Il nostro Generale (Rai1 - 2023), che racconta la battaglia del Generale dalla Chiesa – interpretato da Sergio Castellitto - e dei suoi nuclei antiterrorismo contro le Brigate Rosse. Tra i titoli più rilevanti ci sono: È sempre mezzogiorno (Rai1), Dalla strada al palco (Rai2), Nuovi eroi (Rai3), “JAMS” (RaiGulp), Faccende complicate (Raiplay), Karaoke Night (Amazon Prime), DI4RI (Netflix), Stories of a generation with Pope Francis (Netflix), Una giornata particolare (La7).
Perché iscriversi al Corso Executive in Artificial Intelligence for the Media Industry
L’Intelligenza artificiale è una leva strategica sempre più centrale per produzione, distribuzione e valorizzazione dei contenuti.
ll corso ti fornirà:
- una visione aggiornata e concreta sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel settore media
- competenze operative spendibili subito nel tuo lavoro
- conoscenza delle applicazioni dell’AI nei media: dallo storytelling con AI generativa alla produzione di contenuti con strumenti di image e video generation, fino alla Virtual Production, con attenzione a privacy, copyright e implicazioni etiche
- un’opportunità unica di formazione con esperti internazionali del settore
Il corso si rivolge a un ampio spettro di professionistə: sceneggiatorə, autorə, produttorə, registə, editor, content creator e chiunque desideri aggiornare o costruire un profilo professionale competitivo nell’era dell’AI. È aperto anche a neolaureatə in discipline legate all’audiovisivo.