MFF sito new

La Civica Scuola di Cinema al Milano Film Fest 2025 | Formazione, innovazione e nuovi talenti

Dal 3 al 6 giugno, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti prenderà attivamente parte alla nuova edizione del Milano Film Fest, nell’ambito dell’Academy, lo spazio formativo del festival dedicato all’alta formazione nel settore audiovisivo e alla scoperta dei nuovi talenti

3 giugno, selezione di cortometraggi e panel: "Academy Shorts – Sguardi emergenti" + “Verso un distretto dell’audiovisivo” | 4 giugno, 2 masterclass: "Narrativa climatica e sostenibilità on set" + “AI for the Media Industry” | 6 giugno, 1 panel: "La formazione all’audiovisivo"

Dal 3 al 6 giugno 2025, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti prenderà attivamente parte alla nuova edizione del Milano Film Fest nell’ambito dell’Academy, lo spazio formativo del festival dedicato all’alta formazione nel settore audiovisivo e alla scoperta dei nuovi talenti.

Un’occasione unica per promuovere il dialogo tra scuole di cinema, industria audiovisiva e trasformazione culturale, con un focus sui temi chiave della contemporaneità: sostenibilità ambientale e sociale, innovazione tecnologica, nuovi linguaggi espressivi e inclusività nella rappresentazione.

La partecipazione al Milano Film Fest 2025 conferma l’impegno della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti nella valorizzazione dei giovani talenti e nella costruzione di una rete formativa internazionale, capace di connettere formazione e professioni creative del futuro.

Modalità di partecipazione
Le proiezioni dei film nella rassegna Academy Shorts – Sguardi emergenti e nella sezione competitiva Milano Academy (Vertigo Film Fest), le masterclass e i panel elencati di seguito sono a ingresso libero con registrazione su Eventbrite.

Biglietti e abbonamenti

Abbonamento: INTERO € 40
Abbonamento RIDOTTO € 25 (per studenti e studentesse)
Biglietto INTERO € 8
Biglietto RIDOTTO € 6 (per studenti e studentesse)
Maggiori info su riduzioni e acquisto:
CLICCA QUI

3 giugno | "Academy Shorts – Sguardi emergenti" + “Verso un distretto dell’audiovisivo”

Academy Shorts – Sguardi emergenti
Sala President dell’Anteo Palazzo del Cinema - ore 10.00

Lunedì 3 giugno, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti inaugura l’Academy del Milano Film Fest 2025 con la maratona Academy Shorts – Sguardi emergenti, alle ore 10.00 presso la Sala President dell’Anteo Palazzo del Cinema.
In programma, cortometraggi realizzati da studenti e studentesse delle principali scuole e università italiane partner del festival: NABA, IULM, Scuola Holden, RUFA, Mohole, IED e altre. La Civica apre la rassegna con uno showreel dei lavori 2024 e il documentario Il giro dell’acqua di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonio Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva, diplomati e diplomate della Scuola, presentato in anteprima al Festival dei Popoli.

Nel pomeriggio, la scuola partecipa alla sezione competitiva Milano Academy (Vertigo Film Fest) con due opere dei diplomati 2024:

  • MA’, documentario di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Grossi e Bianca Maria Thiebat
  • SHEMERGENCY, corto animato di Paolo Accogli

Verso un distretto dell’audiovisivo
Anteo Palazzo del Cinema - ore 10.00
Ingresso gratuito - Prenotazione su Eventbrite

La direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Minnie Ferrara, sarà protagonista di due panel (il 3 giugno e il 6 giugno) istituzionali al Milano Film Fest 2025, portando l’esperienza della scuola come modello di alta formazione pubblica integrata con il sistema produttivo.

Nel panel Verso un distretto dell’audiovisivo verranno presentati i risultati di uno studio promosso da Fondazione Cariplo e condotto da Università Cattolica, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Fondazione Milano Film Fest, per la creazione di un distretto produttivo audiovisivo a Milano e in Lombardia, nel settore scripted (cinema, serie TV e animazione).

4 giugno | "Narrativa climatica e sostenibilità on set" + “AI for the Media Industry”

Masterclass su sostenibilità e intelligenza artificiale al Milano Film Fest 2025
Il 4 giugno 2025, presso il Castello Sforzesco di Milano, due masterclass metteranno al centro le sfide ambientali e le tecnologie emergenti nell’ambito dell’audiovisivo.

Narrativa climatica e sostenibilità on set
Sala Pilastri - ore 10.00
Ingresso gratuito - Prenotazione su Eventbrite

A cura di Ludovica Chiarini (EcoMuvi), l'incontro esplora le pratiche di produzione audiovisiva sostenibile, le narrazioni legate al cambiamento climatico e il ruolo dell’industria nel promuovere un impatto ambientale responsabile. Un momento formativo per capire come la sostenibilità nei set cinematografici possa tradursi in azioni concrete e narrazioni capaci di generare consapevolezza.

AI for the Media Industry

Sala Viscontea - ore 14.30
Ingresso gratuito - Prenotazione su Eventbrite

Masterclass condotta da Axel Fiacco, docente e media expert internazionale. Un approfondimento sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore media, con focus su:

  • strumenti innovativi per la produzione e post-produzione
  • impatti etici e culturali dell’AI
  • nuove competenze richieste per i professionisti dell’audiovisivo

Due appuntamenti chiave per chi desidera comprendere e anticipare le trasformazioni dell’industria creativa tra green production e intelligenza artificiale.

6 giugno | "La formazione all’audiovisivo"

La formazione all’audiovisivo
Castello Sforzesco - Sala Pilastri - ore 16.30
Ingresso gratuito - Prenotazione su Eventbrite

La direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Minnie Ferrara, interverrà nel panel La formazione all’audiovisivo, dedicato al dialogo tra piattaforme, produttori e scuole con focus su:

  • allineamento tra domanda e offerta formativa
  • valorizzazione dei giovani talenti
  • promozione dell’occupazione qualificata nel settore audiovisivo