CORSI BREVI / GLI ATELIERS DELLA CIVICA

GLI ATELIERS DELLA CIVICA

Fantastico e orrore: come scriverli per lo schermo

Il fantastico e l'horror come strumenti per raccontare il presente

CORSI BREVI / GLI ATELIERS DELLA CIVICA

GLI ATELIERS DELLA CIVICA

Fantastico e orrore: come scriverli per lo schermo

Il fantastico e l'horror come strumenti per raccontare il presente

Fantastico e orrore: come scriverli per lo schermo

Negli ultimi anni, il fantastico e l’horror sono diventati strumenti di elezione per raccontare una realtà che, sfuggendo sempre di più a una lettura univoca, può venire esplorata solo tramite simboli e speculazioni. Quello del cinema fantastico e dell’orrore è un linguaggio con specificità e caratteristiche proprie.

Il corso intende fornire gli elementi di analisi critica e gli strumenti drammaturgici per concepire un progetto di film fantastico o dell’orrore e per svilupparlo in un soggetto.

a cura di Lucio Besana

date: dal 3 febbraio 2025

Descrizione

Con l’arrivo delle piattaforme streaming è aumentata la richiesta di contenuti di genere. Per lo sceneggiatore italiano che voglia entrare nel mercato del lavoro è ormai vitale conoscerne i codici. La spina dorsale del corso sarà la scrittura di un progetto filmico dalla logline al trattamento. Esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, feedback incrociati e simulazioni di writing room si alterneranno allo studio dei caposaldi moderni e contemporanei del genere, con riflessioni sullo specifico potere espressivo del cinema fantastico e dell’orrore, sulla sua compatibilità con i modelli di scrittura ortodossi, su come impiegare il fantastico e l’orrore per restituire un’immagine del presente.

Programma

  • Logline: come trovare e selezionare un’idea efficace per un film fantastico e dell’orrore
  • Brainstorming: metodi per far esplodere l’idea di partenza in una serie di scene
  • Riconoscimento, Espansione, Approfondimento: come funziona un film fantastico e dell’orrore
  • Bias cognitivi, rimozione, meccanismi di difesa: come il fantastico aggira le nostre cecità connaturate
  • Graffiti sul muro: il film dell’orrore e lo sguardo sull’indicibile
  • Esempi: analisi di idea centrale, struttura e scene chiave di alcuni classici moderni e contemporanei
  • Eroi e Ombre: la scelta e la costruzione di un gruppo di personaggi
  • Rollercoaster emotivi: il Cammino dell’Eroe e le sue applicazioni al film fantastico e al film dell’orrore
  • In pratica: scrittura di un soggetto cinematografico
  • Struttura: costruire un’esperienza filmica per lo spettatore
  • Outline: organizzare le scene
  • In pratica: scrittura di un trattamento cinematografico
  • Il mestiere dello sceneggiatore: sessioni di feedback e discussioni di gruppo sui lavori individuali e collettivi
Echo Trailer 02

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com