La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti sarà rappresentata al ONE Country ONE Film International Festival giunto alla sua 10° edizione organizzato dall'Associazione Un Monde Meilleur con l'obiettivo di favorire gli scambi culturali tra paesi diversi. Il Festival si svolge in due luoghi diversi situati nel cuore della Francia: Issoire e Apchat dal 22 al 28 luglio 2019.
L’Italia è il Pais à l’Honneur e corti selezionati che rappresenteranno il nostro paese sono:
Daughterland, selezionato per la categoria Short Films, è in gara per il Best Short Fiction Award: 400 € prize, Short Films Public Award, Young Jury Award (High School), Young Jury Award (Junior High School). Il cortometraggio verrà proiettato il 22 luglio.
Chionophile, selezionato per la categoria Short Films, è in gara per il Best Animation Award: 400 € prize, Short Films Public Awars, Young Jury Award (High School), Young Jury Award (Junior High School). Il cortometraggio verrà proiettato il 24 luglio.
Ogni cosa rosa, selezionato per la categoria Short Films, è in gara per il Best Documentary Award: 400 € prize, Short Films Public Award, Young Jury Award (High School), Young Jury Award (Junior High School). Il cortometraggio verrà proiettato il 25 luglio.
Daughterland
di Andrea Di Paola
Narra il viaggio di un padre, l’inizio di un percorso, quello del protagonista, alla ricerca della figlia. Milano è grande, può fare paura. Lara è grande, può fargli paura. Ecco la grande avventura del Signor P. nel tentativo di acquistare il regalo perfetto: P. vive le suggestioni di una città sconosciuta e viva, fatta di suoni e colori, volti, gli stessi che il protagonista dissolve nelle tante (troppe) versioni della figlia.
Il cortometraggio è stato tutorato, tra gli altri, dai nostri docenti Sandro Baldoni e Carlotta Cristiani e si avvale della splendida colonna sonora realizzata da Filippo Ferrari, studente del Corso di Musica per l'Immagine, della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - coordinato da Massimo Mariani con i tutor Giovanni Venosta, Alberto Morelli.
Chionophile
di Giulia Bianchi e Nicolina Sterbet (corso di digital animation)
musiche di Davide Coleman
Chionophile racconta la storia di un giovane circense condannato ad una solitaria vita di esibizioni ripetute dentro un tendone abbandonato in mezzo a un gelido deserto. In questo mondo desolato e senza vita, un uccellino, spinta di libertà e ricordo caldo d’amore, cambierà le sorti della sua esistenza.
Il cortometraggio è stato realizzato come saggio di diploma del corso di digital animation terminato a luglio 2018 ed è stato tutorato dai docenti Ramona Mismetti, Guido Orlandi, Marco Zanoni, Cinzia Battistel e Stefano Fracchiolla.
Ogni cosa rosa
di Ghila Cerniani, Giuseppe Costa, Fabiana Foschi, Patrizia Emma Scialpi
Come si vive in una città rosa? Il racconto di Taranto avviene attraverso uno sguardo coinvolto che accompagna il punto di vista dei personaggi. Una giornata di fine giugno in città.
Soffermandosi sulle suggestioni visive del territorio, Ogni Cosa Rosa predilige una chiave poetica come veicolo di informazioni.