Sergio Basso


Sergio Basso ha vissuto in Cina a più riprese, sin dal 1996. Proprio in Cina è stato assistente alla regia e dialoghista di Gianni Amelio sul set del film La stella che non c’è.
 Si è diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma. Ha un diploma triennale di regia e recitazione con Jurij Alschitz, sotto l’egida della Gitis, Accademia d’Arte Drammatica di Mosca.
Ha girato molti documentari lungometraggi ed un film narrativo, Amori elementari, premiati in diversi festival internazionali: Locarno, Annecy, Nyon, Beijing, Torino, Mosca, Rio de Janeiro, Toronto. Ha vinto il Premio per il Miglior Film Sportivo al Festival International du Film Sportif nel 2013 e nel 2015 (con Amori elementari).
Ha collaborato tra gli altri anche con l’ONU, la NOKIA, Il Corriere della Sera, TELECOM Italia, Save the Children, la casa editrice IlSole24ore, SKIRA, l’Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna, l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Oxford, il Museo MAXXI di Roma, la Scuola Holden.

È un membro dell’European Documentary Network. 
Ha ricevuto la borsa Movin’up 2008 per i Giovani Artisti Italiani.
 È tra i vincitori del Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2009.
Dal 2001 è direttore artistico della Compagnia Teatrale Teatraz.

In teatro ha lavorato, tra gli altri, con Pëtr Fomenko, Eimuntas Nekrosius e Philippe Delaigue.
Più recentemente si è dedicato allo sviluppo di diverse piattaforme crossmediali con Il Corriere della Sera e alla sperimentazione nel campo dell’animazione, vincendo il Festival d’Annecy.
Nel 2014 è stato chiamato a Beijing per girare un documentario in cinese per il prime time della tv di stato cinese, CCTV 6, dedicato alla rinascenza della dinastia Han nel primo d.C.
L’invito è stato rinnovato nel 2016: ha girato per BeijingTV il documentario per l’ottantesimo della Lunga Marcia, con cui ha vinto il China Award 2016.