Cristina Castigliola


Di prima formazione pittrice, amando l'eclettismo e le ARTI in genere, sceglie di dedicarsi al TEATRO e al CANTO, trovando in queste discipline uno spazio completo per la creatività, la visionarietà, l'azione.

A Milano collabora, principalmente, con ATIR - Teatro Ringhiera, in veste di conduttrice e attrice all’interno de Gli spazi del Teatro, (coordinati da Nadia Fulco), in una delle ultime produzioni The Dei After- con la regia di Rita Pelusio e la drammaturgia di Domenico Ferrari, nel progetto Odissea, ideato e diretto da Serena Sinigaglia.

Sempre per ATIR dal 2011 al 2020 è attrice/Drag King in diversi spettacoli tra cui, Scusa se faccio schifo, con la regia di Marcela Serli, spettacolo selezionato per il progetto di Residenza 2017 presso Teatro Magro (Mantova).

Dal 2006 al 2010, è attrice sotto la direzione di Serena Sinigaglia, negli spettacoli Donne in parlamento da Aristofane, con la drammaturgia di Laura Curino e la produzione del PICCOLO TEATRO di Milano, Il Che: vita e morte di Ernesto Guevara, di Michela Marelli, La cimice, di Majakovskij, produzione del PICCOLO TEATRO di Milano.

Nel biennio 2015/17 prende parte al progetto Teatro e Cina - Cessi Pubblici, di Guo Shixing, presso l’Acc. dei Filodrammatici di Milano, condotto da Sergio Basso e Karina Arutyunyan, in residenza nel 2016 alla Corte Ospitale di Rubiera (progetto selez. tra 11 su 180 proposte), di cui è stata presentata un’anteprima a luglio 2016, sempre a Rubiera.

A Febbraio 2017 la pièce Cessi Pubblici è in stagione al TEATRO FILODRAMMATICI di Milano. Lo spettacolo è in tournée nel 2018/2019.

Nel 2015 fa parte del cast selezionato per Kaligola, da Camus, con la regia di Enrico Casale Compagnia Scarti, produzione del PIM OFF di Milano.

Dal 2012 al 2015 prende parte al progetto Teatro Utile - Arte e sviluppo, ideato da Tiziana Bergamaschi e co-condotto per la parte drammaturgica da Renato Gabrielli, presso l'Acc. dei Filodrammatici di Milano. Prende parte agli spettacoli: Il viaggio e Sotto un cielo straniero.

In più stagioni - dal 2009 ad oggi - è attrice e cantante in diversi spettacoli tra cui:

- La Maria Storta scritto e diretto da Alberto Salvi per il Desideria Festival di Bergamo e altri Festival del Nord Italia

- Non è come sembra scritto e diretto da Giulia Donelli, con la supervisione di Renato Gabrielli

- Rosa Genoni e l’invenzione del Made in Italy - a cura di G. Almasio - Festival Donne In•canto 2017 di Parabiago. Lo spettacolo è in stagione nel 2018 allo Spazio Banterle di Milano del Teatro degli Incamminati

Da diversi anni si dedica, inoltre, alla ideazione e realizzazione di spettacoli suoi, quali, ad esempio, Del piacere del tempo libero, Il Mare color dell'inchiostro, Una Kermesse tutta per noi. Questi lavori rispecchiano la ricerca artistica di sempre, dando vita alla commistione di più generi e stili.

Recentemente si dedica anche allo speakeraggio.