Alessio Arena


Alessio Arena (Palermo, 12 ottobre 1996), scrittore e studioso di spettacolo, è Visiting Professor presso l’Università Nazionale di Rosario. Inoltre, ha tenuto corsi di discipline dello spettacolo presso l’Università di San Paolo (Brasile) e l’Universidad Nacional del Litoral (Argentina). È cultore di storia del cinema e del video e di storia dello spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, di storia del costume presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Teoria e tecniche dei nuovi media presso l’Università di Palermo. Collabora con numerose istituzioni culturali italiane e straniere, ricoprendo anche incarichi di direzione.

Dal 2018 conduce La biblioteca di Babele, rubrica di cultura italiana trasmessa dalla Radio Nazionale argentina. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e divulgativi su teatro, cinema e televisione. Dal 2020 cura il programma di cultura italiana L’altra Italia per la Radio del Comitato degli Italiani all’Estero di Rosario. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra i quali il Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo” (2016), il Premio “Virgilio Giordano” (2018), il Premio “Italia Giovane” (2018) e il Premio Internazionale della World Poetry Conference in India (2019). Nel 2021 è finalista al Premio Internazionale Dostoevskij.

Ha pubblicato Discorsi da caffè (2015), Cassetti in disordine (2016), Lettere dal Terzo Millennio (2016), Campi aperti (2017), Il cielo in due (2019); i saggi Il mondo a ribaltone. Il teatro nel gesto di Dario Fo (2018) e Nero accidentale. Gli anni di piombo nel teatro d’inchiesta di Dario Fo e Franca Rame (2020); il libro-intervista, con Elisa Iacovo, L’importante è che non diventi un’abitudine (2019) e il testo teatrale La vena verde. Liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portolano Pirandello (2020). Alcune sue opere sono state tradotte in spagnolo, inglese e arabo.